Pubblicazioni

spiritualità gestalt terapia terapeuta

Spiritualità e psicoterapia della Gestalt

Pubblicato in: Informazione Psicologia Psicoterapia Psichiatria, n.34-35,1998   “La consapevolezza può essere considerata la via principale per il cambiamento, principio fondante per la guarigione gestaltica e principio guida dell'insegnamento buddhista.”     D: Nella tradizione della psicoterapia della Gestalt è abbastanza diffuso l'utilizzo di tecniche meditative. Oggi la spiritualità viene

il carattere invidioso insoddisfatto

Tipi psicologici: relazione terapeuta paziente

Pubblicato in: Atti del Convegno Nazionale di Analisi Transazionale SIAT 1996, Roma, 11-13 aprile, pp. 391-396. Roma: SIAT.   “L’alleanza terapeutica si basa su tre elementi fondamentali, tra cui la personalità del terapeuta ed il suo enneatipo caratteriale. La conoscenza di tale caratteristiche e del proprio modo

cura igat gestalt enneagramma

Gates – un modello integrato per la cura

Pubblicato in: L’Ippocrate, granuli di salute, periodico su medicina, diritti, ambiente e cittadinanza, Napoli 2018.   “Gates, passaggi, è frutto di un’integrazione che dà vita ad un tutto unitario di Gestalt, Analisi Transazionale, Enneagramma e Spiritualità”.   Introduzione ai modelli per la cura Sono uno psicoterapeuta impegnato nella cura di

gestalt tempi approccio

Una Gestalt per i nostri tempi

Pubblicato in: Psicoterapia della Gestalt contemporanea, a cura di Maria Menditto – Franco Angeli s.r.l. - Milano 2011.   “La Gestalt è la terapia che cerca la persona al di là delle maschere e dei ruoli, nella sua naturalezza. Che l’uomo accetti di essere così com’è”. Premessa La psicoterapia

scelta psicologia gestalt incontro terapia

Gestalt integrativa: l’incontro terapeutico

Pubblicato in: Dimensioni cliniche e modelli teorici della relazione terapeutica, a cura di Camillo Loriedo e Patrizia Moselli – Franco Angeli s.r.l. - Milano 2009   “L'uomo si fa da sé, attraverso le sue scelte: siamo liberi di operare le nostre scelte. È una libertà che costa,