Author: Antonio Ferrara

studente alunno insegnante ruolo bisogno carezze metodo

La condizione psicologica dell’ alunno

Pubblicato in: Il tempo della scuola – Anno I, Febbraio 1991   “La sopravvivenza da sola non basta: avere cibo, una casa, dei vestiti, sono cose fondamentali ma se mancano carezza la vita perde di valore. Nella scuola si può gestire il bisogno di riconoscimento del sottostante

insegnante lavagna scuola alunno ruolo psicologia

Al di là del ruolo: per una crescita psicologica

Pubblicato in: Il tempo della scuola – Anno I, Gennaio 1991.   “L'insegnante è un po' come l'adulto che conserva la curiosità spontanea del bambino e continua a riviere i suoi tratti infantili attraverso gli allievi: il buon insegnante è affascinato dall'essere contemporaneamente un adulto sapiente e

transfert paziente terapeuta orme sabbia mare spiaggia percorso

Il transfert nella psicoterapia della Gestalt

Pubblicati in: La clinica del transfert, a cura di D. Juston e E. Giusti – Edizioni Kappa – Roma, 1991.   “Il transfert è una modalità relazionale attraverso la quale il paziente esprime una sua “mancanza d’essere”, risultato di affari incompiuti che reclamano soddisfazione”.   Freud riteneva decisivo nel

convegno congresso evento gestalt incontro igat

Dietro le quinte di un evento storico

Pubblicato in: Quaderni di Gestalt Anno XVIII, I disturbi alimentari, n. 34/35, Edizioni H.C.C. – Human Communication Center, Centro di Comunicazione Umana 2002.   “…ci auguriamo che in questi luoghi ove popoli diversi si incontrarono e seppero convivere creando fenomeni di assimilazione di culture e costumi anche

invidia tramonto sentimento emozione terapia paziente spiaggia mare dolore mancanza carenza

L’invidia. Da sentimento a struttura di personalità.

Pubblicato in: Quaderni di Gestalt, n.26/29, 1998/99.   “Nei tipi invidiosi i modelli cognitivi si sono organizzati intorno ad un pensiero del tipo: se soffro, otterrò quello che voglio”.   I tipi invidiosi subiscono il mondo esterno e manifestano evidenti meccanismi introiettivi. “Perché lui si e io no?”. I modelli

igat consapevolezza mare sassi paziente terapeutico

Intervento terapeutico e centralità del paziente: Responsabilità, Consapevolezza qui ed ora.

Pubblicato in: Atti del convegno – “Colloquio clinico” – Edizioni Ordine degli Psicologi della Campania- Napoli 2013   “La terapia è un processo di crescita e maturazione attraverso il quale si sviluppa consapevolezza, spontaneità e intimità”.   L’approccio della scuola che rappresento, l’IGAT, basa i suoi programmi sull’integrazione di

psicosomatica malattia psiche terapia paziente rosa appassita

Gestalt e psicosomatica: un caso di sclerosi a placche

Pubblicato in: Significato e senso della malattia. Atti del XVII congresso della Società Italiana di medicina psicosomatica. A cura di Mario Reda e Domenico Benevento. Siena: novembre 1999.    “Gestalt: la malattia psicosomatica come espressione della personalità nella sua interezza. Il sintomo non può essere isolato dalla

paziente racconto fotografie storia storytelling terapia

Il paziente si racconta

Pubblicato in: Informazione Psicologia Psicoterapia Psichiatria, n. 38/39, 1999/2000.   “Insieme al racconto del paziente emerge il racconto dell’uomo che scoprendosi attraverso la sua stessa narrazione, si riconosce e ad essa può riportare e assimilare i racconti di tanti altri uomini”.   Il potere della narrazione La narrazione è una